Il nostro primo Bilancio integrato ESG:
un impegno concreto verso l’ambiente, le persone e il territorio
In occasione della annuale Assemblea dei Soci per l’approvazione del Bilancio di Esercizio 2023/2024 lo scorso novembre, abbiamo presentato il nostro primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che rappresenta un traguardo importante nel percorso verso la creazione di valore condiviso per i soci, dipendenti e comunità locali.
Il report connette tra le informazioni del bilancio tradizionale con le performance ambientali, sociali e di governance tracciando un percorso di obiettivi da raggiungere ed implementare in linea con quanto stabilito dall’Agenda 2030 ONU per lo sviluppo sostenibile. Il Bilancio di Sostenibilità 2023/2024 è stato redatto seguendo i più alti standard di rendicontazione, come le linee guida del Global Reporting Initiative (GRI), ed evidenzia i risultati raggiunti in tre ambiti principali (sostenibilità ambientale, sociale ed economica) dalla nostra cooperativa.
Sostenibilità ambientale: riduzione delle emissioni e uso responsabile delle risorse
Abbiamo implementato numerose iniziative volte alla tutela dell’ambiente, ottenendo risultati significativi:
• Riduzione del 19,45% delle emissioni di CO₂ rispetto al 2022, con un totale di 1.850 tonnellate di CO₂equivalente di Scope 1 e 2.
• Calo del 17% nei consumi energetici e riduzione del prelievo idrico del 3,48%, grazie all’adozione di tecnologie innovative e all’ottimizzazione dei processi produttivi.
• Incremento del recupero dei rifiuti, che ha raggiunto il 28% rispetto all’anno precedente, promuovendo un’economia circolare più efficiente.
Dall’analisi inoltre emerge il nostro impegno nell’ottenere sistemi di gestione qualità e ambiente certificati (ISO 9001 e ISO 14001), acquisendo la certificazione EQUALITAS per tutti i siti produttivi. Dal 2018 Vitevis si è impegnata a ridurre e compensare le proprie emissioni aderendo al progetto “NoiCompensiAmo”, con l’obiettivo di quantificare, monitorare e rendicontare le emissioni di gas effetto serra aumentandone la rimozione dall’atmosfera.
La nostra cooperativa, nell’ottica di integrare la trasparenza e la legalità nel business aziendale per costruire fiducia e rafforzare le relazioni con gli stakeholder a vantaggio della reputazione aziendale, ha scelto di adottare un proprio Codice Etico ottenendo in ottobre un rating di legalità da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato pari a “due stelle +” (su un range che va da 1 a 3).
Tra le varie attività introdotte ricordiamo l’adozione al progetto “Wine in Moderation”, il principale programma di responsabilità sociale del settore vinicolo, per tutelare chi acquista i prodotti in termini di consumo consapevole.
Verso un futuro sostenibile
“Questo primo Bilancio di Sostenibilità rappresenta un impegno concreto e tangibile verso la tutela dell’ambiente, il benessere delle persone e la crescita economica del territorio,” le parole di Silvano Nicolato, Presidente di Vitevis. “Un atto non dovuto, in anticipo rispetto agli obblighi normativi, ma fortemente sentito per raccontare in modo preciso e puntuale quanto la sostenibilità sia una sfida ed un impegno concreto. Un cammino in continua progressione iniziato ormai dieci anni fa con un primo passo concreto, l’adozione del protocollo di conformità agro climatica ambientale “Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata” SQNPI, un percorso capace di coinvolgere moltissime persone e che risponde ai persistenti cambiamenti climatici, alle richieste dei consumatori ed ai mercati sempre più complessi”.
Obiettivi futuri
Cantine Vitevis si pone ora obiettivi ancora più ambiziosi per i prossimi anni, tra cui ricordiamo:
• Avviare una linea di vini prodotta interamente con materiali riciclati e riciclabili,
• Proseguire le attività di riduzione del peso del vetro delle bottiglie utilizzate,
• Incrementare le attività di formazione per i dipendenti,
• Continuare a sostenere attività sociali in particolare ricolte alle scuole e alle associazioni del territorio.