Certificazioni e attestati
In Vitevis il lavoro e la dedizione si riflettono nelle certificazioni ottenute da enti di controllo terzi. Siamo, infatti, costantemente impegnati a ottenere e mantenere le certificazioni di qualità e sicurezza a tutela del consumatore e della sicurezza alimentare. Questi riconoscimenti non solo attestano la qualità e la sostenibilità dei nostri vini ma sono anche un segno distintivo che i nostri clienti conoscono e apprezzano.

BRC (British Retail Consortium)
BRC (British Retail Consortium) è uno standard globale specifico per garantire la sicurezza dei prodotti agroalimentari. Obiettivo della certificazione BRC è assicurare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari proposti ai consumatori dai fornitori e dai rivenditori della GDO. È uno standard riconosciuto a livello internazionale per promuovere la sicurezza alimentare lungo tutta la filiera.
IFS (International Food Standard)
La certificazione alimentare IFS (International Food Standard) è uno standard internazionale che si basa sui metodi di valutazione per qualificare e selezionare i fornitori di prodotti alimentari. Lo standard IFS è stato messo a punto dalla Grande Distribuzione Organizzata di Francia, Germania e Italia, per assicurare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari con l’obiettivo di gestire i processi e limitare i rischi di incidenti. Questo standard è stato ampliamente adottato anche dalle principali associazioni italiane di categoria, in quanto risulta essere una garanzia di qualità nel rispetto delle norme sempre più ristrettive che regolano il settore agroalimentare.
SQNPI
SQNPI Certificazione Ministeriale (Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali) ha come obiettivo la valorizzazione delle produzioni agricole ottenute in conformità ai disciplinari Regionali di produzione integrata.
NOI COMPENSIAMO
Vini Buoni per la Terra. Un progetto che ha l’obiettivo di quantificare, monitorare e rendicontare le emissioni di gas a effetto serra aumentando la loro rimozione.
I crediti di carbonio, certificati da un ente terzo in accordo alle norme UNI EN ISO 14064-2 e -3 e dello schema ICIM 0451CS SCPE GHG, derivano da pratiche agronomiche sostenibili effettuate dai soci viticoltori di Vitevis.
La ISO 14067 Carbon Footprint è una certificazione di valenza internazionale delle emissioni di gas serra generate durante la filiera vigna-vino fino all’imbottigliamento.
BIO
L’’agricoltura biologica è un metodo di produzione che richiede un sistema di gestione dell’azienda agricola e per tutta la filiera agroalimentare. Si basa sull’adozione di tecniche di coltivazione e di lavorazione a ridotto impatto ambientale favorendo la biodiversità e la salvaguardia delle risorse naturali.
EQUALITAS
EQUALITAS è una certificazione che affronta la sostenibilità secondo i tre pilastri: sociale, ambientale ed economico. Per ciascuno di essi sono definiti requisiti ed indicatori verificabili e misurabili.
Produzione Integrata – Il protocollo SQNPI è stato riconosciuto dal Mipaaf (Ministero Politiche Agricole Alimentari E Forestali) nel 2011, è operativo da gennaio 2016 ed è applicabile a tutte le produzioni vegetali trasformate e non. A livello viti-vinicolo il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) prevede un processo di certificazione volto a garantire l’applicazione di norme tecniche regionali approvate dal Mipaaf, nella coltivazione del vigneto (Linee Tecniche Di Difesa Integrata E Agronomiche, Regione Del Veneto).