Persone che ogni giorno lavorano ottenendo i migliori risultati qualitativi dalle nostre uve.
IL VITICOLTORE
Guardiano della vigna e del territorio, artefice della produzione di uva, elemento essenziale per dar vita ad un grande vino.
IL TECNICO DI CAMPAGNA
Abbina la conoscenza con la tecnica nel rispetto delle pratiche colturali più ecologiche.
L’ENOLOGO
Custode del sapere antico e dell’innovazione, a lui spetta il compito di prendersi cura dell’uva e di trasformarla in vino con abilità sartoriali.
LA SQUADRA VITEVIS
Con passione e dedizione partecipa attivamente al successo dell’azienda in tutti gli ambiti. Opera con entusiasmo affrontando ogni giorno nuove sfide.
I CLIENTI
Chi crede nei nostri vini, nei valori dell’azienda e ogni giorno apprezza le emozioni di un buon bicchiere. I nostri ambasciatori in Italia e all’estero.
Persone che con passione lavorano,
rispettano la natura in maniera controllata
La coltivazione della vite nella nostra area geografica ha radici davvero profonde.
Tuttavia è dall’interazione tra fattori naturali e umani che nascono le peculiarità di un vino.
La cultura viticola ed enologica permette la valorizzazione e la salvaguardia dell’ambiente basandosi su una conoscenza fatta sia di tradizioni sia di tecniche agronomiche avanzate.
TERRENI E RISPETTO
DELLE PRATICHE
COLTURALI
TRATTAMENTI
ECOLOGICI
CONTROLLATI
MONITORAGGIO
E RACCOLTA
La viti-vinicoltura ai giorni d’oggi deve affrontare nuove sfide. Fare vino sostenibile significa lavorare cercando di preservare le risorse naturali per le generazioni future. L’attività viticola deve essere esercitata nel rispetto dell’ambiente. Ciò può essere conseguito grazie ad un uso oculato dei prodotti fitosanitari ed a una razionalizzazione nell’impiego dei fattori produttivi.